Results for 'Rocco Di Dio'

974 found
Order:
  1. Teologia mistica e conoscenza di Dio: confronto tra Bernardo e Bonaventura.Pablo Cristóbal Jiménez Lobeira - manuscript
    Nel presente lavoro si tenta di analizzare, a un livello piuttosto semplice ed elementare, le relazioni che eventualmente esistano tra Bonaventura di Bagnoregio e Bernardo di Chiaravalle. L’analisi si svolge attorno un aspetto particolare del pensiero di questi autori, cioè quello della conoscenza de Dio e l’unione con Lui. Lo studio viene incorniciato nell’ambito della scuola francescana di Parigi nel tredicesimo secolo, giacché in quell’ambito è vissuto Bonaventura —l’autore sul quale si vuole approfondire—. Anche se il confronto viene effettuato principalmente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della spiegazione così (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Scienza mondana e sapienza di Dio nel trattato antigiudaico di Pier Damiani.Concetto Martello - 2021 - Noctua 8 (1–2):47-86.
    In the second half of the eleventh century, monastic culture found the theoretical support for the project of ecclesiastical reform in which it participates in the ratio fidei, in the enhancement of the sciences and in the refinement of argumentative techniques, with which to adapt the behaviour of Christians to the Truth of the Mysteries and to the reality of the sacraments. The reform project that supports the need of the institutional Church to restore the powers and moral credit lost (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La legge e il volto di Dio: la rivelazione sul Sinai nella letteratura ebraica e cristiana.Federico Dal Bo - 2004 - Firenze: Giuntina.
    L'antigiudaismo cristiano è essenzialmente la credenza che il popolo ebraico debba rinunciare alla propria fede e convertirsi al cristianesimo. In questo testo viene studiata la prima forma sistematica di antigiudaismo sviluppata in termini filosofici e teologici da Agostino d'Ippona. Alla luce dell'analisi filosofica sembra che l'avversione di Agostino per la fede ebraica si fondi su un'autentica rimozione della specificità del popolo eletto, della Legge e della Rivelazione sul Sinai.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il carattere immediato della presenza di Dio nel mondo secondo Tommaso d'Aquino.A. Campodonico - 1984 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 76:245-268.
    The topic of the article concerns the immediacy of God's presence in the world according to Thomas Aquinas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dio, l'evento e l'algoritmo: il tradimento di Leibniz nell'ontologia digitale e l'etica dell'istante.Giuseppe De Ruvo - 2022 - Segni E Comprensione 36 (103):81-112.
    This article shows how the so-called digital ontology betrays the metaphysical-theological thought of Leibniz (of which it claims to be heir), giving rise to an apparent “algorithmic providence” which, however, confines subjects in algorithmic types, making it impossible the occurrence of event and of the new. If digital ontology sees in Leibniz a thinker from whom to interpret being on the basis of algorithms, this article – by reconstructing Leibniz’s thought – wants to show not only how the operation of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il “personalismo liberale” di Antonio Rosmini: interpretazioni e motivi di attualità, in Rocco Pezzimenti (a cura di), Rosmini. Politica, diritto, economia, [quaderno monografico di] «Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali», n. 25, Quadrimestrale settembre-dicembre 2019, pp. 41-68. [ISSN: 2281-3306].Tommaso Valentini - 2019 - Res Publica. Rivista di Studi Storico-Politici Internazionali 2019 (25):41-68.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Dio che rischia e che “cambia”: introduzione all’Open Theism.Damiano Migliorini - 2019 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 8 (2).
    In the following essay I will describe the cultural and disciplinary areas in which Open Theism has been developing and deal with the main authors, who has defended this new doctrine, and their main works. In the second section I will analyse their main theses about divine attributes, some theological questions, several objections to this new non-standard theism and their rebuttals. In the conclusion I will highlight the problems still open and evaluate the overall Open Theism’s theoretical work. At the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il mondo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del saggio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. I correlati simbolici tra il libro di Giobbe e i suoi antecedenti mesopotamici, con particolare riferimento al Lūdlul Bēl Nēmeqi (Il giusto sofferente).Donato Santarcangelo - manuscript
    La citazione di Rilke pare ben delineare gli ambiti “abissali” del rapporto di noi tutti con “Dio”, di “Dio” con l'abisso di se stesso, come Jung (ma non solo) ritiene, e in definitiva di noi stessi con noi stessi (Jung: ”L'uomo moderno deve perciò trovare altrove, nel suo profondo, le sorgenti della propria vita spirituale, e per trovarle deve individualmente lottare contro il male, confrontarsi con l'Ombra, integrare il demonio”). Il libro di Giobbe appare configurarsi come lo sforzo ultimo di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Giordano Bruno. ll dio dei Geometri. Quattro dialoghi.Emiliano Ventura - manuscript
    Sono ormai parecchi anni, credo una decina, che Guido del Giudice ha intrapreso l’opera di raccontarci e definirci meglio l’opera di Giordano Bruno. Il suo lavoro di difesa e diffusione della nolana filosofia è iniziato con un sito internet, divenuto vero centro di approdo e raccordo per studiosi e appassionati.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani.Roberto Limonta (ed.) - 2020 - Milano MI, Italia: La Vita Felice.
    Composta attorno al 1065-1067, la lettera "Sull’onnipotenza divina" di Pier Damiani si apre con una questione posta da Desiderio, abate di Montecassino: «Sebbene Dio possa ogni cosa, non può restituire la verginità a colei che l’ha perduta. Egli ha certamente il potere di liberarla dalla pena, ma non può ridarle la corona della verginità che ha perduto». Il problema, che Pier Damiani riprendeva dalla lettera XXII di san Gerolamo, è solo in apparenza ozioso: il monaco ravennate ne fa un’autentica questione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Francesco Tomatis , Il Dio vivente. Libertà, male, Trinità in Schelling e Pareyson, Morcelliana, Brescia 2022 («Filosofia»). [REVIEW]Tommaso Mauri - 2023 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 115 (2):517-520.
    An important study that brings together the results of more than 30 years of work on Schelling and Pareyson by one of Italy's leading experts.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Gelo in Dio. Su Ernst Jünger.Giuseppe Raciti - 2002 - Archivio di Storia Della Cultura 15.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  19
    Gli animali e la Bibbia. Una proposta di riflessione.Alessio Montagner - manuscript
    Articolo divulgativo pubblicato su Club Theologicum l'11 dicembre 2024. Nella prima parte leggo canonicamente i primi due capitoli di Genesi e alcuni altri passi biblici: tramite analisi dell'uso dei termini si deduce che è necessario assegnare anima e spirito anche agli animali non-umani. Nella seconda parte affronto il problema del destino escatologico degli animali: le categorie di paradiso e inferno non risultano a essi applicabili in quanto non possono avere un rapporto diretto con Dio, ma possono avere un rapporto mediato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Wolpert, Chaitin e Wittgenstein sull'impossibilità, l'incompletezza, il paradosso bugiardo, il teismo, i limiti del calcolo, un principio di incertezza meccanica non quantistica e l'universo come computer, il teorema finale della Teoria della Macchina di Turing (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 177-181.
    Ho letto molte recenti discussioni sui limiti del calcolo e dell'universo come computer, sperando di trovare alcuni commenti sull'incredibile lavoro del fisico polimatematico e del teorista delle decisioni David Wolpert, ma non ho trovato una sola citazione e quindi presento questo brevissimo riassunto. Wolpert si dimostrò una straordinaria impossibilità o incompletezza teoremi (1992-2008-see arxiv dot org) sui limiti dell'inferenza (calcolo) che sono così generali che sono indipendenti dal dispositivo che fa il calcolo, e anche indipendenti dalle leggi della fisica, in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Valenze psicodinamiche dell’integrazione dell’Ombra e del sacrificio di sé. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2016 - L'ombra 8.
    Nel Libro Rosso Jung affronta per la prima volta, attraverso la faticosa lettura dell’ambivalente rapporto tra l’uomo e Dio, il tema della ricognizione ed integrazione dell’Ombra, che definisce il principale scopo dell’analisi. Propone un metodo per affrontare questo opus, che si compone di due fasi cronologicamente distinte. La prima si caratterizza per un preventivo e volontario depotenziamento dell’Io, per lasciare affiorare più liberamente le immagini del profondo. Nella seconda fase l’Io torna in gioco, allo scopo di elaborare a livello cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Metafisica del frammento. Per una filosofia della religione ossimorica a partire dalla meontologia di Italo Mancini (2nd edition).Leonardo Manna - 2023 - Rivista Teologica di Lugano 2:229-235.
    The aim of this essay is to examine the path of the philosopher of religion Italo Mancini related to his early speculative period on meontology and to show a theoretical consonance with his later period of “double thoughts”. The first part of the contribution argues: it is possible to explain the meontological path as prolegomena to the non-being of being through an in-depth analysis of the notions in his youthful essay “e La struttura dell’essere" e "Il trascendentale come fondamento”, understood (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Primo Levi e Pierre Bayle. "Soffro dunque sono": una lettura dei moderni.Simone Ghelli - 2020 - In Gianluca Cinelli & Robert S. C. Gordon (eds.), Innesti: Primo Levi e i libri altrui. Peter Lang. pp. 161-177.
    (Dall'introduzione del volume) Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La «soluzione tomistica» nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina e la libertà umana.Damiano Migliorini - 2016 - Divus Thomas 119:359-395.
    The new theoretical perspective proposed by the Open Theism theologians, compels us to study in depth and to evaluate the “classic” argumentative tools used to solve the ancient antinomy between divine omniscience and human freedom, to which the thesis of the Open Theism try to give an innovative solution. Among these tools – invoked by many authors in the contemporary debate about omniscience, in analytic philosophy of religion – several ones are part of Thomas Aquinas’ thought: the division in primary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Gilles Deleuze: nel Fuori assoluto. [REVIEW]Fabio Vergine - 2016 - Consecutio Temporum 1.
    Discussione sul testo di Rocco Ronchi "Gilles Deleuze. Credere nel reale". Per un pensiero della temporalità della filosofia come Fuori assoluto.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La pretensión de verdad del cristianismo a la luz del pensamiento de Joseph Ratzinger.Rafael Pascual - 2010 - Alpha Omega 13 (3):377-391.
    La questione sulla verità del cristianesimo è fondamentale e ineludibile. In essa si trova uno dei filoni fondamentali del pensiero di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. In fondo si trovano coinvolti una serie di argomenti che si possono riassumere nel rapporto tra fede e ragione, tra il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Nella visione cristiana ambedue non si contrappongono, ma s’incontrano. La “distinzione mosaica” s’incontra con la “distinzione socratica” . La pretesa di verità del cristianesimo conduce a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Metter le brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2016 - Milano: Jaca Book. Edited by Roberto Limonta.
    È possibile ammettere, pensare e addirittura verificare che una cosa che sia accaduta nel passato possa non essere più accaduta in un momento presente? Ad esempio, si può, oggi, fare in modo che Roma non sia mai stata fondata? Come è possibile mutare la regolare causalità degli accadimenti di quel passato – il nostro e quello degli uomini che ci hanno preceduti – che sembra essere fondato sui vincoli di una strettissima necessità? E che dire quando questo sconvolgimento dell’ordine del (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'epistemologia junghiana e il Libro Rosso.Donato Santarcangelo - manuscript
    Nel Liber Novus la risonanza dei campi archetipici, che si esplica nel primato dell’imago e dell’immaginale, esplode in tutta la sua “patica” evidenza. L’archetipo junghiano sembra contenere in sé il riverbero dell’onnipresente telos che percorre la coincidentia oppositorum, e qui il pensiero va alla concezione di Nicola Cusano. Nella sua concezione, l'entità divina è al di là del principio di identità e di non contraddizione, Dio è l'unità degli opposti, in Lui luce e tenebre, sostanza e non sostanza e tutti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. (2 other versions)L'imperioso richiamo ad orientarsi. 2.Le ombre nella luce orientale.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    “Anima naturaliter christiana” (Anima naturalmente cristiana) così si esprimeva per Tertulliano, e per Jung questo vale in senso psicologico, per noi occidentali: “Per lui (l’occidentale) l’uomo interiormente è infimo… cerca di propiziarsi quella grande potenza (Dio), mediante il timore, la penitenza, le promesse, la sottomissione, l’autoumiliazione… la grande potenza non è egli stesso, bensì… l’interamente altro, assolutamente perfetto ed esterno, l’unica realtà… (per l’orientale) La psiche è perciò la cosa più importante, è il respiro che tutto penetra… Tutta la vita (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Tertium datur. Per una voce pura della filosofia. [REVIEW]Fabio Vergine - 2017 - Kasparhauser. Rivista di Cultura Filosofica 1.
    Nel suo "Il canone minore", Rocco Ronchi descrive il tentativo compiuto da quelle figure, sovente eretiche del pensiero rispetto a quello che l’autore individua come canone maggiore, che nel corso della storia della filosofia hanno pensato davvero l'immanenza dell’assoluto o, che è lo stesso, l’univocità dell’essere sul piano degli enti di natura. Nell’esigenza fondamentalmente speculativa e per ciò stesso anti-moderna della filosofia, ciò che si dà a vedere quale dato immediato dell’intuizione è un'equivalenza solo apparentemente innocua, ma in realtà (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Un manifesto dell'inumano. Carmelo Bene a quindici anni dalla morte.Fabio Vergine - 2017 - Kasparhauser 1.
    Articolo in occasione del quindicesimo anniversario della morte di Carmelo Bene.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Jean-Paul Sartre and the HOT Theory of Consciousness.Rocco J. Gennaro - 2002 - Canadian Journal of Philosophy 32 (3):293-330.
    Jean-Paul Sartre believed that consciousness entails self-consciousness, or, even more strongly, that consciousness is self-consciousness. As Kathleen Wider puts it in her terrific book The Bodily Nature of Consciousness: Sartre and Contemporary Philosophy of Mind, ‘all consciousness is, by its very nature, self-consciousness.’ I share this view with Sartre and have elsewhere argued for it at length. My overall aim in this paper is to examine Sartre's theory of consciousness against the background of the so-called ‘higher-order thought theory of consciousness’ (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  36. Representationalism, peripheral awareness, and the transparency of experience.Rocco J. Gennaro - 2008 - Philosophical Studies 139 (1):39-56.
    It is often said that some kind of peripheral (or inattentional) conscious awareness accompanies our focal (attentional) consciousness. I agree that this is often the case, but clarity is needed on several fronts. In this paper, I lay out four distinct theses on peripheral awareness and show that three of them are true. However, I then argue that a fourth thesis, commonly associated with the so-called "self-representational approach to consciousness," is false. The claim here is that we have outer focal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   15 citations  
  37. Misrepresentation, empty HOTs, and intrinsic HOTs: A reply to Pereplyotchik.Rocco J. Gennaro - 2015 - Philosophical Psychology 28 (3):449-451.
    Misrepresentation, empty HOTs, and intrinsic HOTs: A reply to Pereplyotchik.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  38. The Argument from Brain Damage Vindicated.Rocco J. Gennaro & Yonatan I. Fishman - 2015 - In Keith Augustine & Michael Martin (eds.), The Myth of an Afterlife: The Case against Life After Death. Lanham, MD: Rowman & Littlefield. pp. 105-133.
    It has long been known that brain damage has important negative effects on one’s mental life and even eliminates one’s ability to have certain conscious experiences. It thus stands to reason that when all of one’s brain activity ceases upon death, consciousness is no longer possible and so neither is an afterlife. It seems clear that human consciousness is dependent upon functioning brains. This essay reviews some of the overall neurological evidence from brain damage studies and concludes that our argument (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  39. Somatoparaphrenia, Anosognosia, and Higher-Order Thoughts.Rocco J. Gennaro - 2015 - In Disturbed Consciousness: New Essays on Psychopathology and Theories of Consciousness. MIT Press. pp. 55-74.
    Somatoparaphrenia is a pathology of self characterized by the sense of alienaton from parts of one’s body. It is usually construed as a kind of delusional disorder caused by extensive right hemisphere lesions. Lesions in the temporoparietal junction are common in somatoparaphrenia but deep cortical regions (for example, the posterior insula) and subcortical regions (for example, the basal ganglia) are also sometimes implicated (Valler and Ronschi 2009). Patients are often described as feeling that a limb belongs to another person and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  40. Cotard syndrome, self-awareness, and I-concepts.Rocco J. Gennaro - 2020 - Philosophy and the Mind Sciences 1 (1):1-20.
    Various psychopathologies of self-awareness, such as somatoparaphrenia and thought insertion in schizophrenia, might seem to threaten the viability of the higher-order thought (HOT) theory of consciousness since it requires a HOT about one’s own mental state to accompany every conscious state. The HOT theory of consciousness says that what makes a mental state a conscious mental state is that there is a HOT to the effect that “I am in mental state M.” I have argued in previous work that a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  41. Synesthesia, Hallucination, and Autism.Rocco J. Gennaro - 2021 - Frontiers in Bioscience 26:797-809.
    Synesthesia literally means a “union of the senses” whereby two or more of the five senses that are normally experienced separately are involuntarily and automatically joined together in experience. For example, some synesthetes experience a color when they hear a sound, although many instances of synesthesia also occur entirely within the visual sense. In this paper, I first mainly engage critically with Sollberger’s view that there is reason to think that at least some synesthetic experiences can be viewed as truly (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Synesthesia, Experiential Parts, and Conscious Unity.Rocco J. Gennaro - 2012 - Philosophy Study 2 (2):73-80.
    Synesthesia is the “union of the senses” whereby two or more of the five senses that are normally experienced separately are involuntarily and automatically joined together in experience. For example, some synesthetes experience a color when they hear a sound or see a letter. In this paper, I examine two cases of synesthesia in light of the notions of “experiential parts” and “conscious unity.” I first provide some background on the unity of consciousness and the question of experiential parts. I (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43. The 'of' of intentionality and the 'of' of acquaintance.Rocco J. Gennaro - 2015 - In Sofia Miguens, Gerhard Preyer & Clara Bravo Morando (eds.), Pre-Reflective Consciousness: Sartre and Contemporary Philosophy of Mind. New York: Routledge. pp. 317-341.
    I first provide some background on Sartre’s theory of consciousness and prereflective self-awareness, especially with respect to how it might be favorably compared to my own version of HOT theory. I then critically examine a few initial attempts to understand the ‘acquaintance’ relation and to link it with Sartre’s notion of prereflective self-awareness. I then briefly address a related problem often raised against HOT theory, namely, the problem of misrepresentation. I also critique several further attempts to explain the acquaintance relation (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44. Animal Consciousness.Rocco J. Gennaro - 2018 - Springer: Encyclopedia of Animal Cognition and Behavior.
    This chapter addresses the extent to which nonhuman animals are conscious. Most important perhaps is what criteria should be used in making such a determination.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Attention: Philosophical and Psychological Essays, edited by Christopher Mole, Declan Smithies, and Wayne Wu.Rocco J. Gennaro - 2014 - Mind 123 (490):623-628.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Defending HOT Theory and The Wide Intrinsicality View: A Reply to Weisberg, Van Gulick, and Seager.Rocco J. Gennaro - 2013 - Journal of Consciousness Studies 20 (11-12):82-100.
    This is my reply to Josh Weisberg, Robert Van Gulick, and William Seager, published in JCS vol 20, 2013. This symposium grew out of an author-meets-critics session at the Central APA conference in 2013 on my 2012 book THE CONSCIOUSNESS PARADOX (MIT Press). Topics covered include higher-order thought (HOT) theory, my own "wide intrinsicality view," the problem of misrepresentation, targetless HOTs, conceptualism, introspection, and the transitivity principle.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. Anesthesia and Consciousess.Rocco J. Gennaro - 2018 - Journal of Cognition and Neuroethics 5 (1):49-69.
    For patients under anesthesia, it is extremely important to be able to ascertain from a scientific, third person point of view to what extent consciousness is correlated with specific areas of brain activity. Errors in accurately determining when a patient is having conscious states, such as conscious perceptions or pains, can have catastrophic results. Here, I argue that the effects of (at least some kinds of) anesthesia lend support to the notion that neither basic sensory areas nor the prefrontal cortex (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La fisica unifenomenica cartesiana e il punto debole dell'IA forte.Rocco Vittorio Macrì - 2001 - Episteme 4.
    “If you find it strange that, in setting out these elements, I do not use those qualities called heat, cold, moistness, and dryness, as do the philosophers, I shall say to you that these qualities appear to me to be themselves in need of explanation. Indeed, unless I am mistaken, not only these four qualities, but also all the others (indeed all the forms of inanimate bodies) can be explained without the need of supposing for that purpose any other thing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Renovating Philosophical Practice through Diagrammatic Reasoning.Rocco Gangle - 2008 - Proceedings of the Xxii World Congress of Philosophy 4:47-52.
    The approach to the question of philosophical practice has been dominated by a subordination of practice to theory corresponding in general to a representational conception of philosophy. Methods of diagrammatic reasoning developed within philosophical semiotics provide a more effective approach. Inparticular, Peirce’s system of existential graphs exemplifies how diagrammatic reasoning is able formally to express the processes through which philosophical dialogue and cooperation actually take place and to link such processes to the methods and practices arising in other disciplines and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Kants Freiheitsargument. Diskussion von Heiko Puls: Sittliches Bewusstsein und Kategorischer Imperativ in Kants Grundlegung: Ein Kommentar zum dritten Abschnitt. Berlin und Boston: De Gruyter, 2016. 318 S.Rocco Porcheddu - 2018 - Kantian Journal 37 (2):64-89.
    Heiko Puls’ work Sittliches Bewusstsein und Kategorischer Imperativ in Kants Grundlegung: Ein Kommentar zum dritten Abschnitt, presents an attempt to show that, in the Groundwork of the Metaphysics of Morals, Kant’s argumentation for the objective value of the categorical imperative is almost based upon the same principle as the one presented in the second Critique. More precisely, Puls claims that, like in the Critique of Practical Reason, the Groundwork operates with some kind of fact of reason-theory, which means that our (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974